Via Del Gelso è nel quartiere Rovere. Il Gelso di cui si parla non è una pianta realmente esistita come invece lo fu l’albero che donò il nome al quartiere Rovere. L’intestazione, proposta dalla Commissione Toponomastica per la nostra strada, vuole simbolicamente ricordare un albero che in Romagna e in particolare a Forlì, ebbe grande diffusione per l’impiego in bachicoltura fin quasi ai giorni nostri: il Gelso, appunto, in dialetto e Mor, il Moro. Le sue foglie servivano a sfamare i voraci bachi de seta che moltissime famiglie allevavano, sia in campagna che in città, per arrotondare. E ogni famiglia che allevava bachi aveva bisogno dei Gelsi che venivano piantati non lontani dalle abitazioni, nelle aie, nei cortili.
Il mercato forlivese dei bozzoli ebbe sede nel loggiato del palazzo comunale, presso l’area del Mercato coperto e nel loggiato di piazza XX Settembre oggi scomparso. Era molto importante, dava lavoro a contadini e operai e forniva la materia prima alle filande.
L’attività forlivese legata al baco da seta è oggi scomparsa, ma importanti testimonianze resistono ancora: l’affascinante edificio della Filanda Maiani, in angolo tra le vie Del Portonaccio e Orto del Fuoco; i Gelsi, isolati e disseminati nel territorio; i toponimi.