TRIBU’ STELLATINA

I cittadini di Forum Livi (Forlì), come quelli di Forum Popili (Forlimpopoli), e Mevaniola (Galeata). erano iscritti alla tribù Stellatina, “circoscrizione” amministrativo/politica creata dai Romani nel 387 a.C. La vicina Faventia (Faenza) e Forum Corneli (Imola) appartenevano alla tribù Pollia. L’appartenenza ad una tribù era uno degli elementi essenziali per essere cittadino romano, non appartenervi … Leggi tuttoTRIBU’ STELLATINA

MADONNA DEL FUOCO

di Marino Mambelli La Madonna del Fuoco è la principale protettrice e patrona della città di Forlì. Con lei sono compatroni San Mercuriale e San Pellegrino Laziosi, mentre l’antico culto di San Valeriano non è più praticato dal 1976 poichè la reale esistenza del santo non è mai stata dimostrata. Per tale ragione il Valeriano … Leggi tuttoMADONNA DEL FUOCO

FARAZZANO

di Marino Mambelli Farazzano è un antico toponimo, o meglio fitotoponimo, che i forlivesi hanno voluto ricordare destinandone il nome ad una via nel quartiere Magliano.Purtroppo il bosco di Farazzano non esiste più. Ne rimangono solo alcune tracce sopravvissute all’invasione umana grazie agli sforzi di pochi appassionati. Quelle piccole macchie sono l’ultimo residuo vitale di … Leggi tuttoFARAZZANO

SIRENA (VIA)

di Marino Mambelli Sui registri toponomastici leggiamo che la via Sirena porta il nome di un podere del luogo. Il podere è proprio nelle immediate vicinanze. Si tratta di una strada sterrata che attraversa la campagna, siamo sui confini dei quartieri Magliano, Ravaldino in Monte e Lardiano. Le ricerche sull’origine del toponimo ci hanno condotto … Leggi tuttoSIRENA (VIA)

IL MARAFFONE E’ NATO A SAN VARANO

di Marino Mambelli Esistono mille particolarità che identificano la Romagna. Il dialetto, la esse e la zeta, l’operosità, il Sangiovese, la Cagnina, l’Albana, la Piadina, le carte romagnole, il Maraffone (Marafone)… Se le carte Romagnole appaiono di derivazione spagnola con probabili origine arabe, come lo sono le Piacentine, le Napoletane e molte altre dell’Italia centrale … Leggi tuttoIL MARAFFONE E’ NATO A SAN VARANO

FORNACE DI VIA ROMANELLO DA FORLI’

Durante i saggi preliminari eseguiti per la realizzazione di un parcheggio in via Romanello da Forlì, sono emersi interessanti resti archeologici. Si tratta di un’antica fornace per laterizi la cui attività viene collocata nel periodo rinascimentale. Il ritrovamento è avvenuto nell’ambito di un’azione di archeologia preventiva effettuata dalla Soprintendenza: uno scavo che ha portato alla … Leggi tuttoFORNACE DI VIA ROMANELLO DA FORLI’

BOVELACCI (VIA)

di Marino Mambelli In relazione alla via Bovelacci, che troviamo in frazione Villafranca, non troviamo documenti che ci aiutino a scoprire l’origine del nome. E sui vecchi registri toponomastici del Comune di Forlì leggiamo semplicemente: Già vicinale Bovelacci. Nome preesistente… Preesistente alla Commissione Toponomastica del 17 gennaio 1964 che ne ufficializzò l’ingresso nell’elenco delle vie. … Leggi tuttoBOVELACCI (VIA)

FONTANACCE (VIA)

Fontanacce è un toponimo che troviamo nel territorio di Magliano. Un nome che una saggia commissione toponomastica ha voluto legare ad una via per mantenerne vivo il ricordo. Sull’ottocentesco Catasto Pontificio, al foglio di Majano (allora Sezione del Comune di Meldola), troviamo il Vicolo della Fontanazza che si immette in quella che era la Strada … Leggi tuttoFONTANACCE (VIA)

BRUCIAPECORE (VIA)

Interessante e significativo toponimo in località Selva. Un tempo la strada vicinale Bruciapecore correva nelle vicinanze di quella che oggi è la via Mattei: il suo stretto tracciato è indicato nei fogli catastali d’inizio ‘900 e sul posto è ancora individuabile in un piccolo tratto sterrato che da via Selva porta a via Costiera. Quella … Leggi tuttoBRUCIAPECORE (VIA)

CHIAVICHE (VIA DELLE)

di Marino Mambelli L’uomo e l’acqua, un binomio indissolubile che nei millenni racconta incontri e scontri inevitabili. Parliamo delle regimazioni realizzate per combattere la forza che da sempre minaccia la stabilità geologica dei terreni, la salute dei suoi abitanti e la solidità delle opere che hanno permesso l’uso dell’acqua come forza motrice, per l’irrigazione, la … Leggi tuttoCHIAVICHE (VIA DELLE)

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi