FISCALLA (VIA)

di Marino Mambelli

Il nome della via Fiscalla, nel territorio di Castiglione a Forlì, trae origine da una ca’ Fiscala che troviamo ancora rappresentata sul Catasto Pontificio e sulle più recenti mappe dell’IGM con rilievo datato 1894.

Nella ricerca dell’origine del nostro affascinante toponimo, di cui non esiste alcuno studio o riferimento locale, proviamo ad ispirarci a ciò che indica il sito ufficiale del comune di Massa Fiscaglia, in provincia di Ferrara, in merito al proprio nome. Il più probabile significato di Massa Fiscaglia indica l’esistenza di una “massa di beni” che, in seguito a confische, si trasformò in “ager publicus” cioè proprietà del fisco. (Quindi di Roma nda). Questa massa veniva data in godimento (o uso) a militari veterani in congedo o a militari di stanza sui confini, ritrovatisi col tempo proprietari e comproprietari (o consoci) dei beni di uso comune. In effetti, spesso i terreni a confine non venivano assegnati definitivamente, ma andavano a comporre quell’area, generalmente di uso comune, soggetta a diritti che venivano di volta in volta conferiti.

Anche Antonio Polloni, che su Toponomastica Romagnola non parla della Fiscalla forlivese, per Massa Fiscaglia, individua un’origine legata al latino fiscalis (del fisco) ed indica con la stessa derivazione un toponimo Fiscala collocato nei pressi di Castrocaro.

La via Fiscalla a Castiglione di Forlì. Foto Forlipedia, 2023.

Era, la nostra, una zona di confine in cui il fisco romano era proprietario, gestiva fondi e imponeva tasse? La sede di uno dei decurioni agenti dell’implacabile fisco romano era quindi nel luogo in cui oggi sorgono il podere e la Ca’ Fiscalla? L’ipotesi è tutt’altro che remota. Toponimi poco distanti da quello in esame lasciano spazio a interpretazioni che sostengono l’ipotesi. Su tutti però quel Campagna di Roma il cui semplice suono solletica la curiosità e il piacere della ricerca. Per altro, le tracce della centuriazione ai lati della via Emilia e in particolare a sud, sono ancora oggi evidenti anche se poco studiate.

Altri toponimi del luogo ricordano limiti e confini : La Guardia, Le Carrozze, Facchina, Lucchetto, La Dogana. Ma, ad onor del vero, quella fu una zona di confine anche in tempi più moderni. E lo è anche oggi. Quindi è molto più semplice ricondurre la maggior parte di questi ultimi toponimi a tempi più recenti di quelli Romani. Di grande effetto è il Catasto Gregoriano nei fogli che rappresentano Castiglione e Petrignone. Nelle immediate vicinanze dei due piccoli centri corre il confine con quello che le vecchie carte definiscono Stato Etrusco, ora Impero Francese. Siamo nei primi dell’Ottocento.

Forlipedia utilizza cookie per garantire un corretto funzionamento del sito. Maggiori informazioni

Questo sito fa uso di cookie. I cookie che utiliziamo sono di tipo tecnico: sono pertanto utilizzati col fine di consentire il corretto funzionamento del sito e non per effettuare operazioni pubblicitarie o di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie (anche di profilazione) di terze parti, la cui dichiarazione al garante viene effettuata dalla terza parte stessa. Alcuni link potrebbero indirizzare a siti esterni la cui Cookie Policy è differente da quella di Forlipedia. Puoi disabilitare i cookie dalle impostazioni del tuo browser.

Chiudi